Domenica 6 marzo dalla Vecchia stazione di Dronero e dalla Riserva Regionale dei Ciciu di Villar San
Costanzo partirà, dopo una programmazione di molti mesi che ha visto Comuni, Associazioni e Volontari
collaborare per l’individuazione del tracciato, il primo percorso che porterà i partecipanti ad arrivare il 10
aprile al Museo della Montagna di Torino.
La Compagnia del Buon Cammino e il Centro di turismo escursionistico di Savigliano, promotori della
manifestazione, hanno voluto sensibilizzare l’opinione pubblica e gli Enti territoriali sulla necessità di
valorizzare quello splendido habitat che costeggia il fiume Maira e promuovere maggiormente l’uso
escursionistico dei sentieri che da moltissimo tempo sono percorsi dagli agricoltori e dai pescatori
Complice il lockdown ,negli ultimi due anni, i vari sentieri che fan parte del Cammino sono stati scoperti da
camminatori e ciclisti che si sono positivamente appropriati dei percorsi.
E’ per questo che le due Associazioni hanno contattato i Comuni rivieraschi, ampliando poi l’attenzione al
collegamento con il Capoluogo Regionale, per far sì che dall’originale Sentiero del Maira si passasse al più
ambizioso progetto del 1° Cammino metro- montano dalla Val Maira a Torino.
L’adesione entusiasta e la collaborazione di tutti i Comuni attraversati ed in particolare del Comune di
Torino, che con grande sensibilità sta organizzando l’accoglienza dei partecipanti all’arrivo presso il Museo
della Montagna, fa ben sperare sulla buona riuscita della manifestazione e sul futuro del Cammino.
Di seguito il calendario del percorso