I PRODOTTI DE.CO. DI VOTTIGNASCO
Fin dal 2010 il comune di Vottignasco si è dotato di un “Regolamento per la valorizzazione delle attività agro-alimentari tradizionali locali e istituzione della De.Co. (Denominazione Comunale)” per attribuire alle eccellenze agro-alimentari del nostro territorio il giusto riconoscimento di appartenenza alla comunità vottignaschese
Questi, in ordine cronologico di iscrizione al registro delle Denominazioni Comunali De.Co., i prodotti insigniti ad oggi:
SALAME D'OCA DI VOTTIGNASCO
"Salame d'oca di Vottignasco De.Co" è riservata ad un salume cotto, di produzione stagionale, realizzato secondo il disciplinare che prevede, tra i vari articoli, l'utilizzo dei seguenti tagli di carne: 55/65% carni magre e parti grasse dell'oca, 45/35% parti grasse e magre del suino tipo pancetta, lardo e coppa.
Odore: delicatamente speziato.
Sapore: tipico della carne di oca ma percepibile la presenza di pancetta di suino.
Colore: Rosa chiaro il salame intero. In sezione bianco/rosa chiaro corrispondente alla carne (coppa, pancetta e lardo) di suino, rosso scuro il corrispondenza della carne di oca, bianco parti grasse oca.
Per info: Cascina Peschiera - Str. Santa Scolastica, 9 Savigliano CN
www.cascinapeschiera.it cascinapeschiera@gmail.com
SALSICCIA NOBILE DI VOTTIGNASCO
Dalla tradizione della salumeria vottignaschese torna con una nuova veste più moderna il prodotto che ha fatto conoscere Vottignasco in tutta la Provincia e non solo: “La Salsiccia Nobile di Vottignasco”. Nata dalla tradizionale “Sagra del Fagiolo e della Salsiccia” che da oltre 40 anni si svolge l'ultima domenica di agosto, questa salsiccia ha la peculiarità unica di utilizzare anche i tagli migliori (appunto “nobili”) della carne suina, da qui il suo nome. E' il prodotti che più di ogni altro identifica il territorio di Vottignasco per storia e tradizione.
Per Info: Spaccio Aziendale Bressi - Via Monsola 33, Villafalletto CN
https://www.facebook.com/Spaccio-Aziendale-Bressi
AMARO DI VOTTIGNASCO
“L'amaro di Vottignasco” nasce dalla volontà di unire le virtù del prezioso fiore dello Zafferano a quelle di altre piante officinali quali Angelica, Rabarbaro, Finocchio ed estratti di agrumi per esaltarne le qualità digestive. Dal sapore particolarmente gradevole può essere consumato in piccole quantità sia in inverno magari con aggiunta di acqua calda e scorze di agrumi o cannella oppure in estate con un cubetto di ghiaccio e acqua tonica per creare una bevanda rinfrescante.
Per info : Farmacia Nuova – P.za Marconi 4
info@farmacianuovavottignasco.it
TOMA DI VUTIGNASC
Nella “Toma di Vutignasc” sono emergenti gli aromi gradevoli ed intensi di foraggio, accompagnati da sensazioni forti e leggermente piccanti nella maturazione avanzata. Il sapore è sapido e sprigiona un gradevole pizzichio in bocca. La lavorazione della pasta cruda e la stagionatura fanno evolvere la sensazione in un gradevole gusto di nocciola. In bocca si presenta consistente, mediamente duro e granuloso. Il consumo da tavola, da grattugia o da cucina. Può essere abbinato a Barolo, Barbaresco, Roero, Barbera d’Alba affinata nei piccoli legni di rovere
Per info: Fattoria Gallina Golosa – Via Savigliano 29
info@gallinagolosa.it www.gallinagolosa.it